VISITE GUIDATE A MILANO
con Guida Turistica Autorizzata

MILANO ROMANA

ITINERARI ARCHEOLOGICI A MILANO

VISITE GUIDATE A MILANO


“Tutto è in Milan mirabil (...)
Tutto v’è grande, e l’opre
tanto eccellenti, che a temer non ave
il paragon della vicina Roma.”

Ausonio, IV sec. d.C.


Non tutti sanno che Milano, anzi Mediolanum, dopo che venne assoggettata al dominio romano diventò un’importantissima città. Nel 286 d.C Milano viene scelta come capitale dell’Impero Romano d’Occidente e come residenza dell’imperatore Massimiano.
Milano aveva il suo anfiteatro, le sue terme, il suo circo, il palazzo imperiale, le sue mura, il suo teatro, il suo foro e molto altro.
Ancora oggi è possibile ammirare suggestivi ed antichissimi resti che testimoniano l’importante ruolo che Milano ebbe in epoca romana.

ITINERARIO 1: L’ANFITEATRO E L’ANTICA NECROPOLI PALEOCRISTIANA
Veramente suggestivi sono i resti dell’antico anfiteatro romano, che sorgeva una volta fuori dalle mura di Mediolanum e che poteva contenere circa 20 mila spettatori: uno dei più grandi anfiteatri dell’Italia Settentrionale e in cui si svolgevano i famosi duelli tra gladiatori! Vedremo inoltre un’antica epigrafe che ritraeva un vero gladiatore.
Circa due metri sotto la Basilica di Sant’Eustorgio è oggi visitabile l’antichissima necropoli: area cimiteriale già in uso prima dell’avvento del cristianesimo. All’interno troviamo antichissime sepolture ed epigrafi dei più svariati personaggi tra cui anche di un importante membro del clero: un esorcista!

ITINERARIO 2: LE MURE ROMANE, TORRE DEI CARCERES E RESTI DEL PALAZZO IMPERIALE
La visita guidata verterà tra gli imponenti resti romani concernenti un tratto di mura romane costruite dall’imperatore Massimiano, l’antica torre poligonale, la torre dei Carceres appartenente al circo romano, e resti di una domus romana.
La visita guidata prevede anche la sezione romana dell’adiacente Museo Archeologico dove ammireremo statue, mosaici. Possibile concludere la visita guidata tra i resti del Palazzo romano imperiale non lontani dal Museo archeologico.

ITINERARIO 3: LE COLONNE ROMANE E IL SACELLO DI SANT’AQUILINO
La visita guidata (inseribile anche all’interno dell’itinerario 1) partirà da uno dei monumenti più famosi della città : le altissime colonne che precedono la Basilica di San Lorenzo che appartenevano a un monumento tardoantico. San Lorenzo è uno dei più importanti e antichi edifici a Milano, databile tra IV e V secolo, contiene all’interno la suggestiva Cappella di Sant’Aquilino con i mosaici paleocristiani. Possibile visitare anche nei sotterranei le fondamenta della basilica dove sono riconoscibili i resti provenienti dal vicino anfiteatro romano.

ITINERARIO 4: IL MAUSEOLEO IMPERIALE, E SAN VITTORE IN CIEL D’ORO
Non tutti sanno che a Milano sono visibili i resti del Mausoleo di San Vittore al Corpo. Antichissimo mausoleo ottagonale che ospitò le tombe della famiglia imperiale dei Valentiniani.
La visita guidata prosegue con la Basilica Martirium (Basilica di Sant’Ambrogio), eretta da Ambrogio stesso e che conserva all’interno l’antico sacello di San Vittore ornato da splendidi mosaici del V secolo d.C.